

Quater Pass 2023
Una delegazione del circolo Muzza-Paullese ha partecipato a “Quater Pass 2023”. E’ stata una bellissima giornata e non possiamo che complimentarci con gli organizzatori per la professionalità con cui è stata gestita la manifestazione.
Durante la passeggiata la Muzza è sempre stata sul nostro fianco sinistro, con la sua acqua limpidissima, ma sorprendentemente bassa. Tutti abbiamo pensato alla siccità, ne abbiamo parlato a più riprese decine di volte.

CORSI DA DORDONI - Sconto per i soci Legambiente


Puliamo il Mondo 2022 - Paullo/Tribiano
Il giorno 7 ottobre 2022 le classi quarte e quinte della scuola primaria di Tribiano hanno partecipato a “Puliamo il Mondo”, manifestazione promossa da Legambiente. I bambini si sono rimboccati le maniche e, dopo aver indossato il cappellino e i guanti, hanno raccolto i rifiuti abbandonati nei due parchi del paese e lungo la pista ciclabile, passandoli al setaccio con grande soddisfazione.
Ad aiutare i piccoli, le insegnanti, alcuni amministratori, la protezione civile e i volontari del circolo legambiente Muzza-Paullese. Sono stati raccolti e differenziati nei vari sacchi plastica, carta, vetro e indifferenziata. La mobilitazione di tutela e salvaguardia dell’ambiente sono due temi di primaria importanza i cui primi interlocutori sono stati proprio i bambini che in questa occasione hanno avuto la possibilità di svolgere un servizio alla comunità e di riflettere sulla necessità di prevenire l’abbandono dei rifiuti.
Cosa rimarrà ai bambini di questa giornata? Sicuramente un messaggio di profondo rispetto per l’ambiente.
Marinella









Anche a Paullo i parchi pubblici sono stati popolati da una folta schiera di bambini della scuola primaria, che con le loro insegnanti hanno partecipato a Puliamo il Mondo 2022. Quest’anno era il trentesimo anniversario della manifestazione di Legambiente e il neonato circolo Muzza-Paullese deve ringraziare il professor Mesoraca, dirigente dei due plessi scolastici, nonché le insegnanti referenti Giovanna Pedrazzini e Alice Bitetto, e tutte le altre colleghe, per aver aderito con entusiasmo alla manifestazione. Ringraziamo anche le due amministrazioni per il patrocinio e, soprattutto, lo sponsor ufficiale Cambrex Profarmaco.
Per me era una prima volta e non è stato semplice improvvisarmi “maestro elementare”. Non ho potuto che ammirare la docilità e l’ordine con cui questi bambini di sette anni, in fila per due, divisi in classi, con le loro due insegnati e con in testa il loro cappellino giallo attraversavano il paese da via Fleming al parco Muzza. Al parco abbiamo raccolto differenziando rigorosamente carta, plastica e vetro, abbiamo fatto merenda e anche delle bellissime foto, che purtroppo non possiamo pubblicare.
Sulla via del ritorno Piero, uno dei volontari, mi ha fatto notare come i bambini, alcuni, continuassero a raccogliere carte e mozziconi che incontravano sui marciapiedi, anche se l’attività era di fatto terminata. “Non toccherebbe a loro fare questo”, mi diceva, “ma il messaggio è arrivato”. Forse non sarà dimenticato.
Roberto


Abbattimento degli alberi nell’ambito Dd1 – Paullo
Gli alberi che si vedono sullo sfondo occupano una fascia di rispetto di pochi metri che fiancheggia la paullese. Prima del taglio, avvenuto in ottobre, la vegetazione continuava, senza soluzione di continuità, dalla paullese fino alle case di via Marino, nel quartiere di San Pedrino. Ora non restano che le ceppaie, centinaia di ceppi di robinie, ma anche di olmi, pioppi, salici e altre essenze. Era un bosco? Restiamo in attesa del parere del giudice.
IBAN: IT34F0844133550000000050945
Intestatario: Circolo Legambiente Muzza-Paullese
Agenzia: CREDITO COOPERATIVO DI CARAVAGGIO E CREMASCO – FILIALE DI PAULLO
Causale: FACCIAMO RINASCERE UN BOSCO
Ricorso al TAR per San Pedrino
Nel video si vede l’area verde di San Pedrino così com’era quest’estate. Tutti gli alberi che ospitava, robinie in gran parte, ma anche farnie, olmi, salici, platani, gelsi, ciliegi, non esistono più, sono stati abbattuti in ottobre. Un ecosistema ricco di essenze forestali, di fauna selvatica protetta, addirittura di una zona umida, è andato perduto.
Legambiente ha depositato un ricorso al TAR Lombardia contro la delibera che ha autorizzato l’abbattimento, con l’obiettivo di ottenere la ripiantumazione dell’area e il ripristino dei benefici ambientali che sono andati perduti, un ripristino che andrà a vantaggio del quartiere e dell’intera comunità cittadina.
Fatto il ricorso, si devono sostenere le spese legali. A coloro che volessero aiutarci in questo sforzo forniamo l’IBAN del nostro conto bancario e la causale del bonifico.
Infine, siamo in piena campagna tesseramento 2022. La tessera di socio Legambiente dà la possibilità di partecipare alle iniziative del circolo, oltre che essere un ulteriore sostegno alle nostre battaglie. Potete inviarci una mail a info@legambiente-paullo.it e vi terremo informati sui prossimi banchetti di tesseramento. Oppure potete tesserarvi online usando questo link.
Il circolo ringrazia tutti i cittadini che daranno una mano.
Diventa socio Legambiente
ATTIVA IL CAMBIAMENTO DIVENTA SOCIO LEGAMBIENTE:
https://www.legambiente.it/soci/?id=2234