
NEWSLETTER
Circolo Legambiente Muzza-Paullese
01 Marzo 2022 – n° 2

Sottoscrizione per il ricorso al TAR
Siamo partiti con la sottoscrizione. Dobbiamo raccogliere i 3500 euro richiesti dal ricorso entro il 31.03.22. Alcuni di noi hanno già contribuito a versare un primo acconto, che consentirà di pagare le spese iniziali. Anche il WWF ha contribuito con una certa somma. Chiediamo a tutti i soci di contribuire a loro volta. Di seguito riportiamo gli estremi per il bonifico. Se volete consegnare il contributo brevi manu inviate una mail a info@legambiente-paullo.it. Vi contatteremo noi.
IBAN: IT34F0844133550000000050945
Intestatario: Circolo Legambiente Muzza-Paullese
Agenzia: CREDITO COOPERATIVO DI CARAVAGGIO E CREMASCO – FILIALE DI PAULLO
Causale: FACCIAMO RINASCERE UN BOSCO

Flash mob
Sabato 26.02.22 abbiamo manifestato in via Mazzini a favore dei tigli, cercando per l’ultima volta di segnalare a sindaco e assessori, che probabilmente erano in municipio, la necessità di rivedere le proprie decisioni circa l’abbattimento delle alberature. Il tentativo di avere un vero confronto con l’amministrazione sulla questione non ha avuto successo, tant’è che lunedì 28.02.22, a distanza di 48 ore dal flash mob, è stata pubblicata l’ordinanza di taglio di tutti i tigli della piazza, sani o malati che siano. Al flash mob erano presenti una ventina di persone, non molte, ma la dimostrazione doveva essere fatta.

Ex scuole elementari di via Mazzini
Alcuni soci (Barbara e Alberto) si stanno occupando delle scuole elementari di via Mazzini, al fine di verificare se sono tutelate dalle Belle Arti e, nel caso non lo fossero, di chiedere all’amministrazione di attivare la procedura di tutela. L’argomento è diventato di grande attualità recentemente, dopo che l’amministrazione ha pubblicato il progetto di ristrutturazione dell’edificio grazie a un cospiquo finanziamento (5 milioni di euro) nel contesto del PNRR.

Corsi di orticoltura e giardinaggio
Abbiamo preso contatti con il vivaio Dordoni di Spino per l’attivazione di corsi di orticoltura e giardinaggio. I corsi si rivolgono ai soci Legambiente, che potranno accedere usufruendo di sconti. Stiamo mettendo a punto una prima scaletta di interventi, che saranno prevalentemente di sabato, mattina o pomeriggio, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Il numero minimo di iscritti per attivare un corso è 12. Se qualche socio vuole dare una mano a Roberto (roby.bellavita@gmail.com) in questa prima fase organizzativa sarebbe il benvenuto.

Censimento alberature nel territorio comunale
Il sindaco di Tribiano ci ha chiesto se siamo interessati al censimento degli alberi di alto fusto presenti nel territorio comunale. A questa attività, che se intrapresa sarebbe di grande impegno e responsabilità, dobbiamo aggiungere la questione degli alberi monumentali (Alberto e Roberto se ne stanno occupando). Giulia ha proposto qualcosa di ancora più interessante, direi di educativo persino: censire gli alberi di alto fusto nei giardini privati e rilasciare un certificato Legambiente al proprietario, depositario di una risorsa di cui beneficia l’intera comunità.

Scuole Paullo-Tribiano
Abbiamo intenzione di proporre alle scuole di Paullo e Tribiano un progetto didattico che, a partire dagli alberi, porti alla nuova agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il progetto deve ancora essere delineato e anche in questo caso sarebbero di grande aiuto i soci del circolo che hanno avuto esperienze professionali nella scuola (contattare Alberto e Barbara).

Tigli di via Aldo Moro
Dianela ha segnalato che in via Aldo Moro ci sono una sessantina di piante che sembrano tigli e che però sono posizionate a circa 1-1,5 metri l’una dall’altra. Se fossero tigli, la distanza tra una pianta e l’altra non sarebbe conforme alle buone pratiche di giardinaggio. Pertanto, abbiamo segnalato al Comune la nostra disponibilità per la ricollocazione di almeno il 50% delle piante. Siamo in attesa di una risposta.

Puliamo il quartiere – 19.03.22
Sabato 19.03.22, dalle 09:30 a 12:30, avrà luogo un secondo evento della serie PULIAMO IL QUARTIERE. L’attività partirà delle “porte” della Muzza (via Buonarroti), andando verso il rondò di Tribiano e poi, lungo il viale, verso il parco Freud di Tribiano. Già una volontaria ci aveva segnalato che la parte paullese dell’area era molto sporca, ma vorremmo coinvolgere nell’evento anche il territorio di Tribiano. I contatti avuti con il sindaco Roberto Gabriele sono stati positivi in tal senso. Tribiano è il primo dei comuni limitrofi alla sede del circolo con cui cominciamo a collaborare.