NEWSLETTER
01 Aprile 2022 – n° 3

Puliamo il quartiere
In data 19.03.22 si è svolto un secondo evento “puliamo il quartiere” che ha interessato via Buonarroti, sul territorio di Paullo, per continuare in via Edison fino al parco Freud, sul territorio di Tribiano. Sono stati raccolti molti sacchi di spazzatura, poi ritirati dal Comune di Tribiano. E’ stata una prima esperienza di collaborazione che dovrà in futuro essere proposta anche ad altri comuni limitrofi a Paullo.

Incontro con il Sindaco Lorenzini
Una delegazione del circolo composta dal presidente Alice Bellavita e da due membri del direttivo (Bellavita R. e Iannuzzi R.) ha incontrato il Sindaco in data 18.03.22. Il colloquio si è protratto per quasi due ore e ha toccato molti argomenti, in particolare quello dei tigli di via Mazzini. La delegazione ha espresso al sindaco la necessità di una sede. Durante l’assemblea di mercoledì i partecipanti all’incontro illustreranno ai soci gli argomenti del colloquio.


Ristrutturazione scuole di via Mazzini
In data 21.03.22 abbiamo acquisito dall’ufficio tecnico del Comune la documentazione relativa allo studio di fattibilità inerente alla ristrutturazione delle scuole di via Mazzini. Lo studio è stato approvato dalla Giunta Comunale il 25.02.22. L’intervento sarà molto importante per la nostra città e usufruirà di un cospiquo finanziamento (5 milioni di euro) nel contesto del PNRR. Un gruppo di lavoro che fa capo ad Alberto Pacchioni e Barbara Ferrero sta analizzando la proposta votata dalla Giunta e su richiesta illustreranno la questione in assemblea.

Registrazione del circolo
In data 28.03.22 il circolo Muzza-Paullese è stato inserito nell’elenco delle associazioni all’interno del sito ufficiale del Comune. Al momento non esiste ancora un registro delle associazioni, peraltro previsto per legge. Quando verrà istituito tale registro provvederemo.

Incontro con l’assessore Meazza
Una delegazione del circolo composta da Bellavita R. e Iannuzzi R. ha incontrato l’assessore all’ambiente Alessandro Meazza in data 30.03.22. Anche in questo caso il colloquio si è protratto per quasi due ore e
ha toccato molti argomenti relativi ai contrasti intercorsi tra l’amministrazione e i comitati/circolo. L’incontro è stato preceduto da un sopraluogo con il sig. Cella, di Paullo Nostra, per valutare una nostra proposta di progetto per il recupero di via Buonarroti. L’assessore ha mostrato interesse.


Cià che girum
In data 11.03.22 è stato chiesto al Comune uno spazio come associazione durante la fiera “Cià che girum”, che si svolgerà il 08.05.22. Non è ancora stata decisa la posizione del nostro gazebo, perché si pone il problema di collocarlo nei pressi del portico in cui verrà esposta l’eventuale mostra di foto naturalistiche NATURALIA 2022. A tal fine è stato chiesto al Comune il patrocinio della mostra quale intervento di natura culturale. In assemblea verranno raccolte le disponibilità per presenziare al gazebo durante la manifestazione.


Corsi di ortistica
Come già avevamo comunicato, stiamo collaborando con il vivaio Dordoni di Spino d’Adda per l’attivazione di corsi di ortistica e giardinaggio. Il primo corso partirà sabato 9 aprile e sarà gratuito per i soci del circolo Muzza-Paullese. Chiediamo di diffondere questa collaborazione ad amici e conoscenti, anche per portare altri iscritti al circolo. Chi vorrà tesserarsi per partecipare ai corsi potrà farlo online al seguente indirizzo web: https://www.legambiente.it/soci/?id=2234 oppure, eventualmente, contattarci al seguente numero telefonico: 351 676 8171


Legambiente Scuola
Legambiente per vocazione si è sempre occupata di scuola, in particolare di scuola primaria. I progetti proposti a livello nazionale vanno dai percorsi di educazione civica e consapevolezza ambientale (GO GREEN), al rafforzamento della cittadinanza scientifica (+SCIENZA), alla cura del territorio (FESTA DELL’ALBERO, NONTISCORDARDIME’), e molto altro. Come circolo Muzza-Paullese stiamo lavorando a un progetto specifico che, a partire dagli alberi, porti alla nuova agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e, in particolare, approfondisca il riconoscimento di alberi, arbusti e piante erbacee. La competenza raggiunta dovrebbe permettere all’allievo di vivere la natura non semplicemente come un indistinto scenario verde che lo circonda, ma come un mondo popolato di organismi vegetali, riconoscibili come specie, ma anche come esseri che hanno una propria individualità. Dobbiamo chiedere un appuntamento con il dirigente scolastico.

Censimento alberature nel territorio comunale
Come già detto nella newsletter di marzo, il sindaco di Tribiano ci ha chiesto se siamo interessati al censimento degli alberi di alto fusto presenti nel territorio comunale. Durante il colloquio con il Sindaco Lorenzini è emerso che un progetto analogo era in corso anni fa anche a Paullo e dovrebbe essere ripreso e completato. Questa attività dovrebbe essere condotta congiuntamente alla segnalazione al MIPAAF di eventuali alberi monumentali.

Tigli di via Aldo Moro
I tigli di via Moro saranno ricollocati (vedi newsletter 2). In seguito alla nostra segnalazione, l’architetto Marzioni dell’ufficio tecnico ha confermato che il Comune si muoverà in tal senso. Daniela Paraboschi sta seguendo la il progetto e potrà illustrarlo in assemblea.

Via Buonarroti
Durante l’evento del 19.03.22 (puliamo il quartiere) abbiamo notato che l’area di via Buonarroti, pur così importante per Paullo, essendo attualmente l’unico ingresso da Milano, è di fatto abbandonata e degradata. La quantità di rifiuti a bordo strada è impressionante. Abbiamo proposto all’assessore Alessandro Meazza e all’associazione Paullo Nostra un intervento di riqualificazione, con eliminazione delle sterpaglie e potatura professionale dei numerosi esemplari di gledischia triacanthos (spino di Giuda) lì presenti. Un incontro con l’assessore ha confermato la disponibilità dell’amministrazione previa presentazione di un progetto.

Via San Pedrino
Abbiamo manifestato la disponibilità del circolo a prendersi cura degli alberi piantati recentemente nel quartiere San Pedrino e Via Fleming, di innaffiarli nei mesi estivi da giugno a settembre per evitare che la mancanza di acqua possa comprometterne la regolare crescita. Il circolo utilizzerà per gli interventi propri volontari e si coordinerà con l’ufficio di indirizzo sia per le tempistiche che le modalità in base a quanto sarà previsto nella convenzione che l’Ente vorrà stipulare con noi. Durante l’assemblea raccoglieremo la disponibilità dei soci interessati per verificare la fattibilità del progetto.



Sottoscrizione per il ricorso al TAR
Stiamo raccogliendo i fondi per sostenere lo sforzo legale contro il disboscamento dell’area verde di San Pedrino. Alcuni cittadini hanno già contribuito, ma siamo lontani dall’obiettivo prefissato. Per questo, oltre a chiedere un contributo ai soci del circolo, allargheremo la richiesta anche ai residenti del quartiere. Per giovedì 21.04.22 alle 18:00 è convocata in presenza un’assemblea dei residenti in via Marino 13, a Paullo (l’assemblea si svolgerà all’aperto, tempo permettendo, ma la mascherina sarà comunque gradita). In questa occasione presenteremo il ricorso nei particolari e risponderemo a tutte le domande.
IBAN: IT34F0844133550000000050945
Intestatario: Circolo Legambiente Muzza-Paullese
Agenzia: CREDITO COOPERATIVO DI CARAVAGGIO E CREMASCO – FILIALE DI PAULLO
Causale: FACCIAMO RINASCERE UN BOSCO

Tigli di via Mazzini
I tigli davanti alle scuole di via Mazzini sono stati abbattuti il 09.03.22. Al loro posto non sono stati piantati altri tigli, come richiesto da Legambiente adducendo motivazioni storico/artistiche, ma frassini, otto frassini. Rimangono ancora in piedi sette tigli sul lato banca della via.