ALBERO, DIMORA DEGLI UCCELLI
Concorso Fotografico
Regolamento
Art. 1 – Il Concorso
Preservare gli alberi e prendersi cura della loro crescita, questo deve essere il nuovo atteggiamento con cui avvicinarsi ai grandi organismi vegetali. Deve nascere e rafforzarsi una nuova consapevolezza del patrimonio arboreo che circonda le nostre città e dei suoi legami con la crisi climatica. A tal fine il Circolo Legambiente Muzza-Paullese promuove per tutta la cittadinanza e, in particolare, per le scuole primarie e secondarie di I grado il concorso fotografico “Albero: dimora degli uccelli”.
Art. 2 – Finalità
Il concorso nasce con l’intento di stimolare i cittadini a riflettere sulle relazioni che intercorrono tra il ciclo vitale degli alberi e il contesto ambientale in cui vivono, intendendo con ciò tutti gli altri organismi vegetali e animali. Tra questi, quelli che più interagiscono con gli alberi sono gli uccelli, per i quali gli alberi sono anzitutto una casa. Il concetto è ben suggerito da questa perifrasi di Lucrezio (Lucrezio, De rerum natura 1, 18): “frondiferasque domos avium”, che potremmo tradurre “e le frondose dimore di uccelli”. Si tratta di una potente immagine creata dal poeta per indicare gli alberi.
Come una casa gli alberi non si muovono e come una casa proteggono tutti gli esseri loro vicini. Hanno creato e continuano a creare l’atmosfera ricca di ossigeno che conosciamo e grazie alla quale respiriamo sulla Terra, la nostra sola e unica casa nell’universo conosciuto. Dunque devono essere valorizzati, difesi, preservati.
Art. 3 – Destinatari
-
Il concorso è aperto a tutti i cittadini che, per motivi anche diversi dal tema del concorso, vogliono segnalare mediante delle foto alberi effettivamente esistenti sul territorio del comune di residenza, sia urbano che extraurbano, sia di proprietà pubblica che privata.
-
La partecipazione al concorso può essere in forma individuale o di gruppo. In particolare, la partecipazione per gruppi classe è favorita nel caso degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
-
Ogni Istituto scolastico con classi che aderiscono al concorso nomina un referente unico di progetto.
Art. 4 – Tipologia e caratteristiche degli elaborati ammessi al Concorso
-
Sul tema “Albero: dimora degli uccelli” i partecipanti sono invitati a realizzare almeno tre foto dell’albero prescelto, una orizzontale, una verticale e una di dettaglio. Sono ammessi però, e in particolare per i gruppi classe, anche elaborati di natura grafico/pittorica, da inviare sempre sotto forma di fotografia digitale.
-
Gli elaborati in concorso devono essere originali, non presentati in altri concorsi o bandi, essere inediti, non infrangere o violare diritti di terzi, inclusi, ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale.
-
Ogni elaborato, oltre alle foto, deve essere corredato da un testo in formato pdf (massimo 1.500 battute). Nel testo, oltre al titolo e al messaggio che si vuole comunicare, devono essere specificati, se si tratta delle foto di un albero, i dati identificativi della pianta, quali nome comune/nome scientifico, altezza stimata, circonferenza fusto a 130 cm da terra, posizione nel territorio comunale (posizione su una mappa o coordinate GPS). Se si tratta invece di un’opera grafico/pittorica devono essere specificati i materiali, le tecniche, le dimensioni).
-
Le immagini da inviare via mail alla casella del concorso devono avere, pena esclusione dal concorso, le seguenti caratteristiche.
a. Essere in formato pdf, jpg o png.
b. Avere una dimensione massima di 5 MB.
c. Non essere in numero superiore a 5.
-
Nelle immagini fotografiche non possono essere raffigurate persone con il volto riconoscibile a meno di invio di liberatoria, allegata al presente bando, per la pubblicazione delle stesse.
-
Gli elaborati selezionati, per effetto della procedura descritta agli articoli seguenti del presente bando, potranno far parte di documenti di comunicazione e promozione.
Art. 5 – Modalità di partecipazione
-
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
-
Le immagini degli elaborati e il testo esplicativo possono essere inviati entro e non oltre il 30 settembre 2023 via posta elettronica all’indirizzo info@legambiente-paullo.it. L’oggetto della mail deve contenere il nome del singolo partecipante, oppure il nome della scuola con indicazione della classe o del gruppo classe.
-
Il lavoro deve essere corredato dal modulo di adesione, allegato al presente bando, compilato in ogni sua parte.
Art. 6 – Incompatibilità e condizioni di esclusione
La presentazione della domanda con modalità diverse da quelle sopra specificate o in forma incompleta è motivo di esclusione dalla partecipazione al concorso.
Art. 7 – Procedura di valutazione degli elaborati
La procedura di selezione è effettuata da un’apposita Commissione di valutazione definita dall’articolo 8 di questo regolamento.
Art. 8 Commissione di valutazione
-
I lavori pervenuti sono esaminati da una Commissione composta da un minimo di tre a un massimo di cinque rappresentanti scelti dal circolo Muzza-Paullese.
-
La Commissione valuta gli elaborati sulla base del punteggio complessivo raggiunto di cui all’articolo 9 punto 1.
-
Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
-
La partecipazione alla Commissione è a titolo gratuito e non comporta alcun onere per il circolo.
Art. 9 – Selezione dei progetti
-
La Commissione valuta le proposte presentate secondo i seguenti criteri e assegnando i punteggi nei limiti indicati:
-
creatività e originalità, fino a 30 punti;
-
coerenza con le finalità di cui all’articolo 2, fino a 30 punti;
-
immediatezza e forza comunicativa, fino a 30 punti.
-
La Commissione stilerà due graduatorie, una per gli elaborati di gruppo, provenienti dalle scuole, una per quelli provenienti da singoli cittadini. I primi tre classificati in ciascuna graduatoria risulteranno vincitori del concorso.
Art. 10 – Fase finale
-
Entro il 15 ottobre 2023, a meno di proroga, sarà pubblicato, sul sito del Circolo Legambiente Muzza-Paullese l’esito del concorso con la proclamazione dei vincitori.
-
Le foto degli elaborati saranno pubblicate nelle pagine web del circolo.
Art. 11 – Cessione dei diritti e trattamento dei dati
-
Gli autori degli elaborati, con la partecipazione al concorso, autorizzano il circolo Muzza-Paullese al trattamento dei propri dati personali.
-
Le due parti accettano di attenersi a quanto previsto a sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
-
Dagli elaborati selezionati potranno essere sviluppate proposte espositive (mostre, presentazioni, realizzazione di calendari ecc.) da presentare al pubblico nel corso di futuri eventi di rilevo.
Art. 12 – Clausola di Responsabilità e Accettazione
-
I proponenti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti.
-
L’adesione al concorso, eventualmente tramite l’Istituzione scolastica di appartenenza, comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento, al quale il Circolo Legambiente Muzza-Paullese si riserva di apportare eventuali modifiche per cause di forza maggiore.
Il Presidente
Alice Bellavita
alice@legambiente-paullo.i